3 ricette sfiziose e sane

0
83


Hanno molte proprietà: aiutano a regolare il colesterolo, danno una mano all’intestino e sono ottimi per la salute delle ossa. Qui trovi ricette sfiziose che ne esaltano il sapore

Sono un concentrato di vitamine (dalla A alla B, dalla C alla K) e di sali minerali (calcio, magnesio, manganese, sodio e zinco). Contengono anche potassio, che aiuta a regolare la pressione arteriosa e favorisce l’assorbimento degli zuccheri dopo i pasti. Ma sono pure ricchi di fibre, che stimolano la regolarità intestinale e compensano il contenuto zuccherino. Questo frutto dalle molte proprietà fornisce inoltre serotonina, favorendo così il sonno. A tavola si presta alle più diverse e gustose combinazioni, come nei piatti che ti proponiamo. Attenzione però al consumo, perché altrimenti la quantità di saccarosio assunto diventa importante. La dose indicata è 2 fichi medi a persona.

Ecco 3 ricette con i fichi da provare. La nostra biologa chef Maria Paola Dall’Erta ci spiega perché fanno bene. 

  • Insalata di fichi, formaggio di capra e patate dolci arrostite


Ingredienti per 4 persone
: 2 grosse patate dolci, 200 g di Buche de Chèvre, 8 fichi verdi maturi, medi oppure 12 piccoli, 2 spicchi di aglio, i 1 peperoncino rosso fresco, 1/2 limone, 1 mazzetto di basilico, santoreggia, olio evo, sale

410 calorie circa a porzione

Sbuccia le patate, tagliale a tocchetti, condiscile con 2 cucchiai di olio, qualche rametto di santoreggia e un pizzico di sale e cuoci in forno a 180° C per 20-25 minuti. Scalda 0,5 dl di olio in una piccola padella, unisci 2 spicchi di aglio vestiti e leggermente schiacciati e il peperoncino affettato. Lascia cuocere 5 minuti a fiamma bassa. Togli dal fuoco, fai raffreddare e unisci il succo di limone. Disponi sul piatto di portata le patate arrostite, il formaggio di capra a pezzetti e i fichi tagliati a quarti; completa con le foglie di basilico e condisci con l’olio al peperoncino.

Fa bene perché. Grazie alla presenza della buccia dei fichi la parte zuccherina della ricetta viene assorbita meno velocemente, riducendo così l’indice glicemico del piatto.

  • Torta salata di fichi e ricotta di capra


288987Ingredienti per 2 tortine equivalenti a porzioni per 4 persone
: 6 fogli di pasta fillo, 8 fichi neri, 400 g di ricotta di capra, 2 cucchiai di zucchero di canna, 2 cucchiai di miele millefiori, 8 fette di prosciutto crudo, 1 limone, 30 g di pinoli, qualche rametto di menta, olio extravergine d’oliva

635 calorie circa a porzione

Scalda una padella antiaderente, taglia a metà i fichi e trasferiscili in padella con la parte del taglio verso il basso; cospargili di zucchero e lasciali caramellare per qualche minuto; spegni, irrora con il succo del limone e lascia intiepidire. Intanto dividi in due i fogli di pasta fillo così da ottenere 12 pezzi, spennellali con l’olio e sovrapponine 4 (con gli angoli sfalsati) e altri 4 in 2 pile separate. Dividi a metà la ricotta e disponila al centro di ogni sfoglia lasciando il bordo libero; quindi schiacciala leggermente con la forchetta e unisci 1 cucchiaio di miele. Distribuisci sopra ogni tortina 6 mezzi fichi e profuma con qualche fogliolina di menta.

Appoggia 1 quadrato di pasta fillo sopra le 2 tortine e taglia gli altri 2 quadrati rimasti a striscioline, arrotolale a nastro e disponile sopra. Richiudi le basi di sfoglia verso l’alto, spennella ancora di olio e cospargi di pinoli. Cuoci le tortine, coperte da un foglio di alluminio, nella parte bassa del forno a 220° C per 10 minuti. Scoprile e lasciale cuocere altri 5 minuti. Servile calde, tagliate a metà o a quarti, guarnite con prosciutto crudo, qualche fogliolina di menta fresca e i mezzi fichi rimasti.

Fa bene perché. Positiva la presenza della ricotta di capra, un latticino facilmente digeribile e meno ricco di grassi rispetto al formaggio. Non eccedere con le porzioni, perché la ricetta è calorica.

  • Arrosto di maiale ai due fichi

288986Ingredienti per 6 persone: 1 kg di arista, nella parte mista, 10 fichi, 2 fichi secchi, 30 g di burro, 20 foglie di salvia (10 grandi e 10 piccole), 1 bicchierino di sherry, olio extravergine d’oliva, sale, pepe macinato al momento

355 calorie circa a porzione

Lava, asciuga e trita finemente le piccole foglie di salvia insieme ai fichi secchi. Impasta il trito con la polpa di 2 fichi freschi ben maturi e il burro ammorbidito a temperatura ambiente. Incidi il pezzo di arrosto al centro, da parte a parte, e farciscilo con 2/3 del burro aromatizzato. Salalo e pepalo, coprilo con le foglie grandi di salvia e legalo con spago da cucina. Rosolalo 3 minuti per parte con un filo di olio in una padella che possa andare in forno, irroralo con lo sherry e fai evaporare.

Spennella l’arrosto su tutti i lati con il burro aromatizzato rimasto e trasferiscilo in forno già caldo a 180° C per 30 minuti. Intanto taglia a quarti o a metà i fichi rimasti, salali leggermente, distribuiscili intorno alla carne e prosegui la cottura per 30-40 minuti. Lascia riposare la carne fuori dal forno per 10 minuti; quindi affettala e servila con il contorno di fichi e il suo fondo di cottura.

Fa bene perché. Questo è un piatto proteico ricco di sapore. Ideale da consumare a cena, perché ha un alto contenuto di serotonina. Non avrai difficoltà, poi, ad addormentarti.

Fai la tua domanda ai nostri esperti





Source link

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here