In 20 anni il Mezzogiorno ha perso 1 milione di abitanti. L’associazione South Working prova a invertire la tendenza

0
55


Il Mezzogiorno progressivamente si prosciuga delle sue migliori intelligenze e professionalità. Lo spopolamento rischia di svuotare il Sud e le statistiche, fino a oggi, restituiscono un quadro molto pesante: in vent’anni le regioni del Meridione hanno perso oltre un milione di abitanti, di cui 380mila laureati.

Secondo i dati forniti da Svimez, l’associazione per lo sviluppo dell’industria nel Mezzogiorno, dalla popolazione residente nel 2022 si evince che: il Centro-Nord ha perso 226.122 abitanti, di cui 66.859 per migrazione interna e 171.601 per migrazione estera, mentre il Mezzogiorno registra 52.236 abitanti per migrazione estera con un saldo naturale di -95.622. In definitiva, in Italia il saldo naturale si attesta a -321.744, di cui 223.927 per migrazione estera.

Tutta l’Italia è terra d’emigrazione, conferma Luca Bianchi, direttore generale della Svimez, ma “le aree del Nord riescono a mantenere l’equilibrio grazie all’immigrazione dal Centro-Sud e dall’estero, mentre il Sud è poco attrattivo, anche per gli stranieri”. Ha poi continuato: “Non vanno via solo per mancanza di lavoro, o di lavoro qualificato: anche la carenza di servizi è una lega che attiva la fuga”.

Ma c’è chi si impegna per trovare una nuova soluzione, un nuovo approccio per invertire questa tendenza. L’associazione South Working – Lavorare dal Sud, nata nel marzo 2020 si è posta l’obiettivo di colmare il divario economico, sociale e territoriale tra Nord e Sud, tra aree industrializzate e marginalizzate del Paese, attraverso un processo di riattivazione dei territori tradizionalmente periferici. E lo fanno coinvolgendo più persone possibili attraverso un festival che quest’anno festeggia la seconda edizione a Campobello il 22 e 23 agosto.

L’obiettivo è studiare, in maniera seria e continuativa – spiega Gaetano Gati, uno degli organizzatori – le cause della fuga obbligata, trovando aree di intervento e politiche su misura che favoriscano la creazione di opportunità di lavoro per chi è rimasto, e anche per chi vuole tornare”.

Una sfida epocale, per cambiare il futuro del Sud, non cedendo alla rassegnazione di un destino già scritto.



Source link

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here