Fiore Carullo
“Non guardare nelle pozzanghere” di Diana Carbone – Ibiskos Editrice Risolo – è un romanzo di grande sensibilità psicologica, un’opera capace di addentrarsi con delicatezza e profondità nella vita di una donna apparentemente destinata all’immobilismo ma ancora capace di un viaggio interiore di rara intensità. Diana Carbone ritrae con tatto e precisione una protagonista, Laura, che affronta la perdita di un passato solido e si ritrova a vivere un presente che sembra non appartenerle. Questa protagonista matura, sospesa tra il dolore della solitudine e il bisogno di trovare un nuovo senso, rappresenta una figura letteraria profondamente autentica e umana.
La storia di Laura e il tema della rinascita
Laura è un’insegnante in pensione che, tradita dal marito e delusa dalla vita, si è ritirata in un’esistenza passiva, quasi invisibile, osservando il mondo che le scorre davanti come attraverso un vetro. L’abbandono da parte del marito Luca, scappato con una giovane studentessa, ha congelato la sua vita in un’immagine statica, facendo di Laura una spettatrice anziché una protagonista del suo stesso percorso. Il suo sguardo sulla nipotina Lavinia, sulla figlia Giada, affermato avvocato, sul figlio Filippo, giudice inflessibile, e sull’amica Francesca – una presenza costante e amata fin dall’infanzia – diviene uno specchio delle sue stesse sofferenze, dell’incapacità di sentirsi viva.
È con grande sapienza che Carbone tratteggia la frustrazione di Laura, intrappolata in un presente senza progettualità, ma è con altrettanta maestria che prepara il terreno per il cambiamento. Il colpo di scena nella sua vita, portato da un “vento fortissimo”, è ciò che riapre il cammino dell’introspezione e della rinascita. Questo evento inatteso non si limita a scuoterla dalla stasi, ma la obbliga a guardare dentro di sé, come in quelle pozzanghere in cui i riflessi rivelano molto più della superficie.
L’introspezione e l’arte della scrittura
Carbone si serve di una prosa elegante e intensa per indagare l’interiorità di Laura, costruendo una narrazione che si muove tra i ricordi, i rimpianti e una riscoperta, lenta ma inesorabile, della forza vitale della protagonista. Il linguaggio è scelto con cura, dando spazio a pause, silenzi e riflessioni che permettono al lettore di avvicinarsi con rispetto e partecipazione al vissuto di Laura. C’è un’attenzione particolare alla dimensione femminile dell’amore e della resilienza, con altre figure di donne – la figlia Giada, l’amica Francesca e, persino, la piccola Lavinia – che ampliano e completano il ritratto della capacità di amare, sacrificarsi e, al contempo, ricominciare.
La metafora delle “pozzanghere”
Il titolo, Non guardare nelle pozzanghere, è una delle scelte simboliche più potenti dell’opera. Le pozzanghere, come piccole superfici d’acqua ingannevoli, rappresentano i momenti della vita in cui la riflessione del passato rischia di imprigionarci, trascinandoci in una spirale di immobilismo. Ma sono anche specchi che, con il giusto sguardo, rivelano i nodi emotivi da sciogliere, i traumi da accettare. È solo affrontando queste pozzanghere che Laura può uscire dalla prigione di un passato irrisolto e aprirsi al futuro.
“Non guardare nelle pozzanghere” è un romanzo che esplora con finezza psicologica e spessore letterario la complessità delle relazioni umane e dell’equilibrio tra solitudine e legami. La parabola di Laura diventa così un inno alla riscoperta di sé, un invito a non temere i riflessi del passato ma a trasformarli in occasione di crescita. Diana Carbone regala ai lettori un’opera che lascia il segno, un viaggio nella resilienza e nella possibilità di risorgere anche quando tutto sembra perduto. Il risultato è un romanzo intenso e raffinato, che si fa spazio nella narrativa contemporanea come un prezioso ritratto della forza femminile e della rinascita emotiva.