Il decennio di Mattarella al Quirinale – Corriere dell’Irpinia

0
6



Dieci anni sono tanti, in particolare se vissuti in una società che è radicalmente cambiata e nella quale le turbolenze politiche e la difficile convivenza per esecrabili fatti di cronaca non sono state pochi. E poi, le guerre. Un decennio in cui il populismo ha raggiunto risultati sconcertanti e nei quali si è più volte tentato di stravolgere la Costituzione, con modifiche che ne insidiassero la sovranità. Non solo. Un periodo in cui, quasi ad intermittenza, si è riproposto il conflitto tra potere politico e Magistratura che, come avviene anche in queste ore rende difficile la navigazione verso la convivenza civile.

Ma Sergio Mattarella, il presidente più longevo della storia Repubblicana, con il suo passo felpato e il rassicurante atteggiamento è riuscito a farsi amare da un italiano su tre, stando ai più recenti sondaggi, anche per quella sua mitezza che indossa in ogni occasione. Cattolico, della scuola di don Dossetti, formatosi nella scuola politica della sinistra democristiana, fu scelto negli anni ottanta da Ciriaco De Mita, segretario nazionale della Dc, negli anni della “Primavera di Palermo” e divenne commissario della Dc siciliana. Quattro anni prima la mafia aveva ucciso suo fratello, Bernardo, presidente della Regione siciliana. Mattarella raggiunge il Colle quando Renzi è a capo del governo e, nel contempo, segretario del partito. E’ il 2014. Renzi e Berlusconi siglano il Patto del Nazareno con l’impegno di avviare a compimento le riforme istituzionali. L’intesa, però, viene meno in occasione della elezione per la successione di Giorgio Napolitano al Quirinale. Berlusconi punta su Amato e sbarra il passo a Mattarella che sulla vicenda delle frequenze televisive di Mediaset, la legge Mammì, si era dimesso dal governo per non favorire il Cavaliere. Il 31 gennaio, Mattarella viene eletto presidente con 665 voti, poco meno di due terzi dell’assemblea elettiva, prestando giuramento e insediandosi al Quirinale il successivo 3 febbraio. E’ il primo siciliano a ricoprire la carica di presidente della Repubblica.

In questo decennio Sergio Mattarella ha caratterizzato il proprio impegno ponendosi come baluardo a difesa della Costituzione. Essa, ieri come oggi, riguarda – ha recentemente affermato il Capo dello Stato -tutti da vicino, i suoi principi indicano modi di vivere che vanno realizzati, messi in pratica con l’esercizio della propria libertà e per il presente e il futuro comune di quella che viene chiamata comunità nazionale. Altro suo riferimento costante riguarda la partecipazione alla vita democratica. “Vediamo lo straordinario viaggio della nostra democrazia – ha più volte sottolineato – e cogliamo lo sguardo attento dei cittadini che chiedono al Parlamento di dare vita ai principi costituzionali”.

Se qualche ombra si intravede nel suo impegno decennale riguarda la troppa cautela nell’affrontare i delicati conflitti istituzionali, come alcune sue dimenticanze sulla giustizia non giusta. E’ stato notato anche in qualche messaggio di fine d’anno. Mattarella, che ha sempre svolto un ruolo prezioso di garante dei diritti, sollecitando una stagione dei doveri, nel conflitto politica-magistratura il suo ruolo è sembrato piuttosto notarile. Si verificato in alcune situazioni di emergenza nelle quali Ë apparso uno sbilanciamento tra i poteri dello Stato. Tuttavia in più occasioni egli ha ribadito la necessità di rispettare la piena autonomia delle toghe ammonendo che la sovranità legislativa spettava alle aule parlamentari. E se non bastasse, ha aggiunto che “il Presidente non è un sovrano e che promulgare leggi non significa condividerle.

Mattarella ha difeso sempre l’unità d’Italia  da tentativi leghisti di spaccare il Paese, relegando così il Mezzogiorno ad un amaro destino. H a p r e s o p o s i z i o n e s u l l a l e g g e d e l r e g i o n a l i s m o d i ffe r e n z i a t o e d e l – l ‘ A u t o n o m i a s a l v a g u a r d a n d o l e r a g i o n i d e l – l ‘ e g u a g l i a n z a d e i d i r i t t i , c o n i l g i u s t o b i l a n c i a – m e n t o d e l l e r i s o r s e d i s p o n i b i l i . l ‘ o B I e t t I V o o e u r o P e o L ‘ a t t e n z i o n e v e r s o l ‘ E u r o p a è s t a t o u n c o s t a n t e r i fe r i m e n t o d e l p r e s i d e n t e d e l l a R e p u b b l i c a . N e h a s e g u i t o l ‘ e v o l u z i o n e e , c o n i l g a r b o c h e g l i è p r o p r i o , h a s o l l e c i t a t o i n i z i a t i v e c h e p o s s o n o a v v i c i n a r e i g i o v a n i a l fu t u r o d e l l ‘ u n i t à e u r o p e a . ” I l n o s t r o o r d i n e d e m o c r a t i c o l i b e r a l e – h a p i ù v o l t e a ffe r m a t o – è p r o fo n d a m e n t e l e g a t o a l l ‘ u n i – t à e u r o p e a : a n c o r a n d o c i a d e s s a , a d u n a c o m u n i – t à d i v a l o r i e d i fo r m e g i u r i d i c h e , a b b i a m o p r e – s e n t a t o a l m o n d o u n a c o n v i v e n z a b a s a t a s u l l ‘ o r – d i n e d e m o c r a t i c o e s u l l a p a c e ” .

M a t t a r e l l a h a s o l l e c i t a t o i g i o v a n i a d e s s e r e p r ot a g o n i s t i d e l l o r o fu t u r o . O g g i – h a r e c e n t e m e n t e a ffe r m a t o – l a v o r a r e a l l ‘ e s t e r o n o n d o v r e b b e p i ù r a p p r e s e n t a r e p e r n e s s u n o u n a s c e l t a o b b l i g a t a b e n s ì u n a o p p o r t u n i t à , s p e c i a l m e n t e p e r i g i o v a – n i . E d è r e s p o n s a b i l i t à d e l l a R e p u b b l i c a fa r s ì c h e s i t r a t t i d i l i b e r a s c e l t a . O c c o r r e p a s s a r e d a l l a F u g a d e i c e r v e l l i , a l l a c i r c o l a z i o n e d e i t a l e n t i , a l i m e n t a n d o u n c i r c u i t o v i r t u o s o d i c a p a c i t à e d i c o m p e t e n z e ” . I n q u e s t o s u o d e c e n n i o d i t e s t i m o n i a n z e M a t t a – r e l l a h a s e m p r e d e n u n c i a t o i m a l i d e l l e d i t t a t u r e , e s a l t a n d o l a R e s i s t e n z a e d e n u n c i a n d o i l fa s c i – s m o c o m p l i c e d e l l a fe r o c i a n a z i s t a . I m p o r t a n t e i n fi n e i l s u o m o n i t o s u l l a d i fe s a d e l – l ‘ a m b i e n t e e p e r l e  politiche sul clima.



Source link

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here