riti, tradizioni, teatro e la magia del borgo – Corriere dell’Irpinia

0
7



Racconta le suggestioni del borgo e insieme la forza di una comunità il video presentato da Sant’Andrea di Conza in occasione dell’audizione per il titolo di Capitale della cultura del 26 febbraio a Roma. Una candidatura, quella   di Sant’Andrea di Conza, sostenuta da 25 Comuni dell’Alta Irpinia nel segno del progetto Incontro Tempo, un mosaico di storia, arti e natura, un’esperienza unica tra enogastronomia e tradizioni. L’obiettivo è quello di realizzare un circuito culturale stabile e innovativo nel cuore dell’Alta Irpinia. L’obiettivo è non solo promuovere eventi, come i celebri festival di letteratura e teatro di Sant’Andrea di Conza, ma creare una presenza culturale costante che trasformi l’Alta Irpinia in una destinazione vivace e attrattiva tutto l’anno.

Incontro Tempo è la creazione di un hub culturale: un mosaico inedito di beni culturali, buon vivere, arti, dieta mediterranea e sostenibilità che si estende su 1.118 kmq. Oltre 90 realtà pubbliche e private collaborano per articolare il progetto su sei temi principali: musica e costumi, natura e itinerari, riti e tradizioni, storia e arte, teatro e danza, cibo e tipicità.

Un video che rende omaggio ai punti di forza dell’offerta culturale del territorio, dalla fiera del libro con la sua suggestiva scenografia, capace di richiamare visitatori da tutta la regione, riunendo i grandi protagonisti del panorama letterario, alla rassegna teatrale di Sant’Andrea. Le città finaliste saranno convocate per le audizioni pubbliche il 25 e 26 febbraio, per illustrare agli esperti i progetti ritenuti validi per organizzare nel corso di un anno iniziative culturali di richiamo internazionale grazie anche a un contributo finanziario di un milione.

A sfidarsi saranno Alberobello (provincia di Bari, Puglia) “Pietramadre”; Aliano (provincia di Matera, Basilicata) “Terra dell’altrove”; Brindisi (Puglia) “Navigare il futuro”; Gallipoli (provincia di Lecce, Puglia) “La bella tra terra e mare”; La Spezia (Liguria) “Una cultura come il mare”; Pompei (provincia di Napoli, Campania) “Pompei Continuum”; Pordenone (Friuli Venezia Giulia) “Pordenone 2027. Città che sorprende”; Reggio Calabria (Calabria) “Cuore del Mediterraneo”

 



Source link

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here