Ancora tanto da fare: l’Avellino Basket prosegue la sua corsa ai play-off e, domenica 6 aprile alle 18:00, dovrà superare l’ostacolo Tezenis Verona. Senza farsi male.
Un campionato degno di nota, e di meriti, quello dei biancoverdi che, tuttavia, nell’ultimo periodo hanno subito tanto la stanchezza degli impegni. Tre sconfitte nelle ultime cinque per il roster di Crotti che ha visto allontanarsi, sempre di più, il settimo posto. Un vero peccato, ma una rincorsa che non è ancora finita: “I play-off sono alla nostra portata, la classifica dice che possiamo ancora raggiungerli e quindi ci crediamo” – ha parlato così coach Robustelli nella conferenza di presentazione del match -.
Attualmente, i lupi occupano l’undicesimo posto della graduatoria a quattro punti dalla Fortitudo settima.
L’avversaria dell’Avellino Basket: la Tezenis Verona
Verona lotta per gli stessi obiettivi dei biancoverdi. Gli scaligeri arrivano alla sfida con gli irpini da una sconfitta in quel di Cantù. La classifica recita decimo posto, a 38 punti, a solo due distanze dalla Fortitudo. L’obiettivo è chiaro, molto chiaro: agguantare i play-off, senza passare dalla lotteria play-in.
Il coach della Tezenis è Alessandro Ramagli, un maestro della categoria: quattro promozioni in A1 con Biella, Pesaro, Virtus Bologna e Verona stessa.
Il roster dei veneti è di tutto rispetto. Due stranieri di altissimo livello, come Zach Copeland e Jalen Cannon. Il primo arrivato da Napoli per sostituire Jacob Pullen, passato proprio ai partenopei; il secondo, invece, arrivato agli scaligeri dopo la scorsa stagione ad Udine. Gli italiani nella squadra di Ramagli “danno continuità” – ha spiegato Robustelli -. Fra tutti, i più pericolosi sono: Lorenzo Penna, scuola Virtus Bologna, che sta vivendo la miglior stagione in carriera; Mattia Palumbo, play classe 2000, già veterano della competizione; e Leonardo Faggian, ex Treviso. A completare l’organico: Liam Udom; Vittorio Bartoli (che resta in dubbio per la sfida, già assente con Cantù); Giulio Gazzotti; Theo Airhienbuwa.
I gialloblù dovranno far a meno di Ethan Esposito. L’ala classe ’99, pochi giorni fa, ha ufficializzato il suo passaggio all’Openjobmetis Varese.
I numeri di Verona
Tante difficoltà nel tiro da 3 punti: 31% e penultima in campionato per percentuale. Che vengono, però, compensate con il tiro da 2 (52%) e la difesa. Una delle più solide del torneo: i 73.6 punti concessi di media, consentono alla Tezenis di piazzarsi al terzo posto nella classifica delle squadre che concedono meno. In difesa, tuttavia, i gialloblù soffrono il tiro da 3: seconda per percentuale da 3 concessa (32.2%).
Il miglior realizzatore del roster è Zach Copeland: 15.6 punti di media, a cui aggiunge 3.4 rimbalzi e 2.2 assist. Il play americano è seguito dal suo connazionale, Jalen Cannon: 11.3. Poi, Penna (10.5), Udom (8.7), Palumbo (8), Faggian (6.1).
Il miglior rimbalzista del team è Cannon: 6.1 rimbalzi di media. Affiancato da Udom (5.4) e Palumbo (4.5). Mentre, invece, il passatore più efficiente è Lorenzo Penna: 4.4 assist di media. A seguirlo Palumbo (2.3).
Verona-Avellino Basket: dove vedere il match
La gara sarà visibile, in streaming, su LNP PASS con diretta a partire dalle 17:50.
Inoltre, i tifosi dell’Avellino Basket potranno assistere al match direttamente dagli schermi della Sala 2 del Cinema Partenio. Il costo del biglietto è di 3,50 euro, ingresso gratuito per i bambini fino a 7 anni.