budino ai semi di chia con mirtilli

0
130


Un dessert goloso, ricco di fibre e grassi buoni, che aiuta a depurare l’intestino. Provato per te da Claudia Zanella, attrice, naturopata ed esperta di alimentazione vegetariana

I semi di chia (una pianta annuale, nativa del Messico e del Guatemala) sono piccoli “chicchi” preziosi: ricchissimi di vitamina C, fibre, proteine e sali minerali, sono un’importante fonte di grassi Omega 3 e Omega 6. Essendo idrofili (hanno la capacità di assorbire moltissima acqua), quando vengono lasciati in ammollo si trasformano in un gel che raccoglie le tossine e ripulisce il nostro intestino. Ecco come preparare un budino goloso a base di semi di chia.

Budino di semi di chia, la ricetta

Acquista una confezione di semi (li trovi nei supermercati di alimenti biologici) e un latte vegetale a tua scelta. Io in genere alterno quello di cocco con quello di mandorle o di soia (che a volte preparo da me). Versa il latte vegetale in un recipiente munito di tappo (calcola che per ogni 100 ml di bevanda ci vogliono 15 g di semi) e aggiungi la chia mescolando.

Unisci la frutta che preferisci: per questo pudding sono perfetti i mirtilli, i lamponi o altri frutti di bosco. E se vuoi addolcisci il sapore con un cucchiaino di miele, o di sciroppo di agave. Chiudi il contenitore e “shakera” bene, così i semi cominceranno a rilasciare il loro gel. Trasferiscilo in frigorifero e, dopo 10 minuti, agitalo di nuovo.

Rimettilo quindi al freddo per tutta la notte. La mattina dopo avrai un budino sanissimo!

Altre 2 ricette con semi di chia

Pudding con cacao e banana

In 100 ml di latte vegetale, aggiungi 15 grammi di semi di chia, mezza banana tagliata a rondelle, 1 cucchiaino di cacao in polvere, 1 cucchiaino di malto e agita bene. Fai raffreddare in frigorifero.

Insalata di frutta e verdura

Riunisci in una ciotola una manciata di spinaci crudi, 2 pere a cubetti, 1 cucchiaino di semi di chia, qualche noce. E condisci con olio extravergine di oliva e un pizzico di sale marino integrale. 

Fai la tua domanda ai nostri esperti











Source link

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here