Cosa sogni? Dipende anche da come dormi: i risultati sorprendenti di uno studio

0
53


Lo studio sui sogni, la qualità del sonno influenza l’attività onirica notturna. La posizione può essere determinante.

La qualità dei sogni dipende dalla posizione in cui si dorme. A rivelarlo degli studi su campioni di volontari, riportati dalla stampa internazionale. Una notizia che riguarda la posizione che si assume per dormire.

Qualità dei sogni e posizione nel sonno – ilciriaco.it

La posizione in cui dormiamo può avere un effetto significativo sui nostri sogni. È importante ricordare che questa è solo una delle tante variabili che influenzano il mondo onirico.

Si deve ricordare che l’esperienza del sogno è soggettiva e ciò che vale per una persona potrebbe non valere per un’altra. Altri fattori possono influenzare i nostri sogni e in particolare la qualità del sonno, come lo stress che può aumentare la difficoltà a riposare bene, rendendo i sogni agitati e inquietanti. Anche l’alcol ha effetti negativi sul sonno e quindi sull’attività onirica. Infatti riduce la fase REM, limitando la quantità di sogni che si ricordano.

La posizione del sonno e i sogni

Secondo diversi studi, la posizione in cui si dorme  può influenzare il contenuto e l’intensità dei nostri sogni. Per esempio a pancia in giù, in posizione prona, spinge ad avere sogni erotici. Uno studio del 2012 ha rilevato che le persone che dormono a pancia in giù hanno maggiori probabilità di fare sogni erotici o di trovarsi impossibilitati a muoversi.

sognare e riposare nella posizione giusta
Tipo di sogno dipende dalla posizione del riposo – ilciriaco.it

Questo potrebbe essere dovuto alla pressione sul petto e all’aumento della frequenza cardiaca che si verifica in questa posizione. Dormire sul lato destro è considerata la posizione migliore per favorire la produzione di sogni. Favorisce la circolazione sanguigna e linfatica e aiuta a ridurre il russamento. Secondo i ricercatori le persone che dormono sul lato destro tendono a fare sogni più positivi e pacifici, anche se non mancano incubi in particolare di bruciare.

Riposare sul lato sinistro è consigliato per chi soffre di bruciore di stomaco o reflusso gastroesofageo. Infatti lo stomaco resta sopra l’esofago e questo può contenere il fastidioso reflusso. Tuttavia, alcuni studi suggeriscono che questa posizione potrebbe favorire sogni più negativi e inquietanti. Dormire a pancia in su, sulla schiena è la posizione meno consigliata per i sogni.

Può causare russamento e apnee notturne, che possono interrompere il sonno e portare a incubi. Inoltre in questa posizione sembra che i sogni sia particolarmente difficili da ricordare. Infatti i disturbi connessi all’apnea e in genere alla respirazione, hanno un effetto negativo sulla qualità del sonno e i sogni risultano meno intensi e vividi.



Source link

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here