
Avellino – La commissione Affari Generali e Contenzioso, presieduta da Mario Spiniello, continua nel suo lavoro di verifica sui debiti fuori bilancio del Comune. Nella seduta di oggi è stata affrontata una delibera di Giunta che porta la firma dell’assessore al contenzioso, Marianna Mazza, presente all’incontro. “La delibera ha ad oggetto ‘criteri e modalità operative per la definizione dei pagamenti dei debiti fuori bilancio inseriti nel piano di riequilibrio’ – dichiara Spiniello. Ufficialmente quindi si è dato il là alla costituzione di questo comitato di sorveglianza, ossia un gruppo di lavoro che possa monitorare tutti i debiti fuori bilancio inseriti nel piano di riequilibrio”. L’obiettivo è quello di tenere sotto controllo questi debiti, individuando un percorso da seguire per il loro pagamento.
“Tutto questo è stato frutto di un lavoro meticoloso svolto dall’assessore Mazza e dall’assessore Cuzzola – prosegue Spiniello – e che finalmente ha visto dar vita a questo gruppo di lavoro di cui faranno parte i dirigenti dell’ente, il personale dell’ufficio legale, Il funzionario dell’ufficio di ragioneria, il personale della segreteria generale e gli avvocati comunali”. Il metodo per arrivare ai pagamenti è stato in parte definito con un percorso che sarà abbastanza lineare: “Si darà naturalmente priorità ai debiti fuori bilancio per i quali è già iniziata la procedura di esecuzione forzata o che abbiano ottenuto dal Tar l’ottemperanza del giudicato – sottolinea Spiniello. Tutto questo è fondamentale per evitare ulteriori aggravi di spesa per l’ente. I debiti, comunque, verranno istruiti secondo ordine cronologico di emanazione della sentenza. Si darà precedenza alle transazioni già chiuse”.
Sempre su richiesta dell’assessore Mazza, ogni dirigente individuerà, nell’ambito del proprio settore, il personale che si occuperà dell’istruttoria di ogni debito fuori bilancio: “Queste attività – prosegue Spiniello – devono iniziare senza indugio, in modo da arrivare in tempi ragionevoli e rapidi, dopo aver approvato il bilancio stesso, a riconoscere in Consiglio Comunale tutti i debiti e le eventuali transazioni”.
Questo percorso era stato già avviato da commissione e assessore prima dell’emergenza Covid poi “purtroppo ha subito un rallentamento per cause naturalmente a noi non imputabili – sottolinea Spiniello. Ora l’importante è andare avanti e cercare di soddisfare le esigenze dei creditori nel più breve tempo possibile”.
