Diritti e inclusione: esperti a confronto al Palazzetto dello Sport di Cardito ad Ariano Irpino

0
16



“Diritti ed inclusione: dalla legislazione vigente ai servizi per le persone con disabilità”: è questo il tema su cui dibatteranno giovedì 12 dicembre amministratori locali, psicologi ed responsabili della programmazione sociale. Il dibattito si svolgerà presso la sala conferenze del Palazzetto dello sport di Cardito ed è organizzato dal Comune di Ariano, dal Piano sociale Ambito  A1 e dalla Croce Rossa Italiana  comitato di Ariano.

Sono previsti vari incontri, itineranti e territoriali  di informazione, sensibilizzazione  ed orientamento  verso comunità inclusive. Si comincia alle ore 16 con i salii istituzionali del sindaco di Ariano, Enrico Franza, a seguire l’assessore alle politiche sociali. Pasqualino Molinario e del Presidente  del Consiglio di Amministrazione dell’Ambito territoriale A1, Augusto Morella. L’introduzione dei lavori è demandata  alla Responsabile programmazione sociale  e socio sanitaria dell’Ambito territoriale A1, Concetta Lecce, la quale parlerà di “Persone  con disabilità  nella prospettiva inclusiva – programmi, servizi ed opportunità del territorio”.

A seguire  sono previsti gli interventi   del Coordinatore regionale  Anfass Campania, Alessandro Parisi che parlerà di un tema importante “dalla Convenzione Onu alla Legge delega 227/21 tra successi e insuccessi” e quindi si parlerà del “Progetto di vita individualizzato  e partecipato  e Easy to Read” con la psicologa della ‘Fondazione Anfass Salerno  Giovanni Caressa onlus’, Marida Giannattasio. A quel punto si apre il dibattito  ed intorno alle 18 è prevista la conclusione dell’evento  moderato  da Barbara Trancucci, volontaria  e consigliera giovane  del Comitato CRI  di Ariano Irpino.

Insomma ad Ariano si parla di un tema che riguarda l’inclusione, una questione che proprio in questa fase ha bisogno più che mai di entrare all’ordine del giorno delle discussioni che si aprono  in tutti i settori e a tutti i livelli. A cominciare dalla scuola agenzia che deve ornare  e informare  per orientare chi fa parte del consorzio umano ad adottare pratiche inclusive.

Rodolfo Picariello



Source link

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here