Dispositivi medici, solo gli acquisti in farmacia si possono detrarre dal 730? La legge parla chiaro

0
45


I dispositivi medici svolgono un ruolo fondamentale nella cura e nel trattamento di molte condizioni mediche. Ecco come possono essere detratti fiscalmente

La detrazione fiscale per i dispositivi medici rappresenta un importante incentivo per favorire l’accessibilità a strumenti cruciali per la salute e il benessere individuale. Tuttavia, è essenziale rispettare le normative fiscali e conservare la documentazione necessaria per poter usufruire di questo beneficio.

Come funziona la detrazione fiscale dei dispositivi medici? – (ilciriaco.it)

I dispositivi medici svolgono un ruolo fondamentale nella cura e nel trattamento di molte condizioni mediche. Ma cosa si intende esattamente per “dispositivo medico”? Secondo la definizione fornita dalle direttive europee, un dispositivo medico è qualsiasi strumento, apparecchio, attrezzatura, software, materiale o altro articolo utilizzato da solo o in combinazione, incluso il software destinato dal produttore specificamente per fini diagnostici o terapeutici e necessario per il corretto funzionamento di tale dispositivo, destinato dal produttore a essere utilizzato nell’uomo a fini medici.

Poiché i dispositivi medici possono avere un impatto diretto sulla salute e sulla sicurezza dei pazienti, sono soggetti a rigide regolamentazioni e standard di sicurezza. In Europa, i dispositivi medici devono essere conformi alle direttive europee, tra cui la Direttiva sui dispositivi medici (93/42/CEE) e la Direttiva sui dispositivi medici impiantabili attivi (90/385/CEE).

Dispositivi medici, solo gli acquisti in farmacia si possono detrarre dal 730?

L’accesso ai dispositivi medici, fondamentali per la salute e il benessere delle persone, non è limitato alle farmacie. Tuttavia, per poter usufruire della detrazione fiscale, è necessario soddisfare determinate condizioni, come specificato nella circolare n. 20/2011. Dal punto di vista fiscale, è importante notare che la semplice dicitura “dispositivo medico” sullo scontrino fiscale non è sufficiente per richiedere la detrazione.

Dispositivi medici, detrazione
Dispositivi medici, solo gli acquisti in farmacia si possono detrarre dal 730? – (ilciriaco.it)

Affinché il contribuente abbia diritto alla detrazione, devono essere soddisfatte diverse condizioni. Lo scontrino o la fattura devono indicare chiaramente il soggetto che ha sostenuto la spesa e una descrizione dettagliata del dispositivo medico acquistato. È necessario che il dispositivo medico sia contrassegnato dalla marcatura CE, che attesta la conformità alle direttive europee 93/42/CEE, 90/385/CEE e 98/79/CE. Questo aspetto è fondamentale e il contribuente deve essere in grado di dimostrare che il prodotto acquistato soddisfi tali requisiti.

Per i dispositivi medici compresi nell’elenco, il contribuente non deve verificare se il dispositivo rientra nella categoria dei prodotti detraibili. È sufficiente conservare la documentazione che attesti la presenza della marcatura CE sul prodotto acquistato, per ciascuna tipologia di dispositivo.



Source link

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here