Idee Resistenti. Nicola Mariconda declama una poesia per celebrare le mamme – IL CIRIACO

0
223


Nella marea di foto, disegni, frasi e pensieri che hanno riempito i social per celebrare la Festa della Mamma abbiamo colto tra le tante la spontanea e sentita lettura di Nicola Mariconda, attore, regista e fondatore della Bottega del Sottoscala a San Michele di Serino.

Si tratta di una poesia in vernacolo, che l’attore dice di aver trovato sul web e quindi di incerta attribuzione, e di cui ci offre la lettura con intensità, commozione e vibrante partecipazione.
Non è probabilmente la citazione giù colta, non è forse la manifestazione più “cool”, ma quanta verità c’è in queste parole che una anziana madre rivolge al figlio, scusandosi per le defaillances dovute all’età, ma anche ricordando quanto fatto per crescere il suo bambino.
“Son tutte belle le mamme del mondo” ma ancora più belle sono quelle con l’argento nei capelli e le ossa cariche della fatica di una vita; in questi giorni di pandemia ci hanno raccontato dei tempi della guerra, dei bombardamenti e magari abbiamo fatto un pieno di memoria e di storia, un passaggio prezioso, un dono ricevuto da questo tempo sospeso.

Della lettura di Nicola Mariconda, oltre al taglio dell’immagine che ne esclude quasi del tutto il volto e manifesta l’intento di non sovrapporsi alle parole, emerge la dolcezza del ritmo cantilenante del dialetto, l’alternanza tra passato e presente, il richiamo forte alla necessità di prenderci cura dei genitori quando il loro tempo declina.

Con il cuore colmo di gratitudine, dedichiamo questa poesia alle mamme, di ieri, di oggi e di domani…

…Abitazione di un paese della provincia di Avellino.Mentre navigo sul web mi appare questa.Non so chi sia l’autore. La dedico a mia madre.E a tutte le madri che ci hanno cresciuto.Auguri.”Nun me trattà male”.”Si nu juorno viecchja e stanca,m’avvessa spurcà quanno magno,pecchè me tremmene ‘e mmane,tu nun me guardà stuorto,pienze quanti vvote te spurcave tu,pe te mparà a magnà piccerillo mbraccia me.Si ‘a vicchiaja;me fà dicere sempe e stessi ccose,tu suppuorteme nu me trattà male,pienze quanti ssere,t’aggio cantato a stessa ninnanna,pe te fà addurmmì.Si ‘e coscie me tremmano,e nun c’a faccio a stà vicino a te a cammenà,aspiettemi e nu sbuffà,tu nun te scurddà,ca ije t’aggio nmparato a cammenà,senza maje sbuffà manco na vota.Si mo parlo e sbaglio ‘e pparole,tu nu ridere e me nu me fa sentere na scema,ije pe te aggio accumminciato lettera pe lettera,pe te mparà a parlà.Si mo aggio bisogno e te pe m’appuià nu poco,ncoppo a spalla pe m’arrupusà,pienze quanti vvote t’aggio purtato mbbraccio.E mo aiuteme sulo arrivà a fine e chesta vita,arricurdete figliu mjo,che tu si tutto ‘a vita mja,e nun te scurddà maje e me,pecchè ije,aggio campato sulo pe te”…#StoriedaCovid_19

Pubblicato da Nicola Mariconda su Domenica 10 maggio 2020

“Nun me trattà male”.

“Si nu juorno viecchja e stanca,
m’avvessa spurcà quanno magno,
pecchè me tremmene ‘e mmane,
tu nun me guardà stuorto,
pienze quanti vvote te spurcave tu,
pe te mparà a magnà piccerillo mbraccia me.

Si ‘a vicchiaja;
me fà dicere sempe e stessi ccose,
tu suppuorteme nu me trattà male,
pienze quanti ssere,
t’aggio cantato a stessa ninnanna,
pe te fà addurmmì.

Si ‘e coscie me tremmano,
e nun c’a faccio a stà vicino a te a cammenà,
aspiettemi e nu sbuffà,
tu nun te scurddà,
ca ije t’aggio nmparato a cammenà,
senza maje sbuffà manco na vota.

Si mo parlo e sbaglio ‘e pparole,
tu nu ridere e me nu me fa sentere na scema,
ije pe te aggio accumminciato lettera pe lettera,
pe te mparà a parlà.

Si mo aggio bisogno e te pe m’appuià nu poco,
ncoppo a spalla pe m’arrupusà,
pienze quanti vvote t’aggio purtato mbbraccio.

E mo aiuteme sulo arrivà a fine e chesta vita,
arricurdete figliu mjo,
che tu si tutto ‘a vita mja,
e nun te scurddà maje e me,
pecchè ije,
aggio campato sulo pe te”…

 





Source link

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here