Inclusioni e relazioni, all’Istituto alberghiero Rossi Doria incontri e laboratori per promuovere la cultura dell’accoglienza

0
3



Promuovere, nelle giovani generazioni, i principi della cittadinanza attiva, dell’interculturalità, del rispetto della diversità e della cultura dell’accoglienza. E’ la terza edizione di “Inclusioni e Relazioni”, al via  partire dal 31 marzo e fino al 4 aprile 2025 avrà luogo, presso l’Istituto Alberghiero IPSEOA ‘Manlio Rossi-Doria’ di Avellino.

Il cartellone proposto quest’anno sarà particolarmente ricco di eventi, attività e corsi di formazione a tema che si svolgeranno nelle sedi scolastiche di Avellino, Mirabella Eclano e Montoro dell’Istituto guidato dalla Dirigente Maria Teresa Cipriano –- ponendo al centro una serie di tematiche legate al concetto di inclusione: disabilità, progetti per il reinserimento sociale di ex-detenuti, condizioni sociali al limite, diversità di genere e immigrazione.

Il 31 marzo presso l’Atelier Ho.Re.Ca. di Avellino appuntamento alle ore 15:00 con il seminario di formazione “Promuovere il valore della differenza attraverso la prosocialità e l’eroismo quotidiano” a cura del prof. Mauro Cozzolino, Professore Ordinario di Psicologia Clinica dell’Università degli Studi di Salerno, in collaborazione con la Cooperativa Sociale La Goccia di Avellino – Progetto Meraki.

Nella stessa giornata si svolgerà il laboratorio enogastronomico inclusivo pomeridiano per la preparazione dell’evento “A cena con Marinella”, a cui parteciperanno i minori stranieri non accompagnati della Cooperativa Marinella delle sedi di Mercogliano, di Sant’Angelo a Scala e di Torre le Nocelle, le/i docenti e le/i corsiste/i del corso di istruzione per gli adulti del Manlio Rossi Doria. Nella sede di Mirabella Eclano, al contempo, a partire dalle ore 16:00, si terrà un laboratorio enogastronomico di “mantoppola” a cura dell’Associazione ANSPI Oratorio di S. Prisco e i “Bambini delle Fate”.

Il 1° aprile alle ore 10:00, alcune classi della sede di Avellino si recheranno presso la Casa Circondariale di Bellizzi Irpino per incontrare i detenuti del Progetto “Il lampione della cantonata” – Giustizia Riparativa mentre nella sede di Mirabella Eclano, a partire sempre dalle 10:00, le studentesse e gli studenti incontreranno la Coop. Soc. Onlus “LOGOS” per partecipare ad un Laboratorio delle Emozioni e ai Giochi senza Barriere.

Nella stessa giornata avranno inizio i lavori di due Spring School della durata di 20 ore con chiusura prevista per il 3 aprile.

La prima Spring School “Il profilo del docente inclusivo e le nuove Tecnologie” sarà condotta dal prof. Dario Ianes, Professore ordinario di Pedagogia dell’inclusione alla Facoltà di Scienze della Formazione della Libera Università di Bolzano-Bozen e co-fondatore del Centro Studi Erickson di Trento. La seconda Spring School “Costruire un’ecologia dell’apprendimento significativo anche attraverso gli strumenti digitale” sarà condotta dalla prof.ssa Benedetta Zagni, Psicologa dello Sviluppo e dell’Educazione, formatrice e dottoranda in Psychological Sciences (DPSS – Università di Padova) e collaboratrice Centro Studi Erickson di Trento.

A partire dalle ore 16:00, invece, si svolgerà il laboratorio enogastronomico inclusivo per la preparazione della cena “CPIA-ce”, a cui parteciperanno le ragazze e i ragazzi del Centro Provinciale per l’Istruzione degli Adulti (CPIA), le/i docenti e le/i corsiste/i del corso di istruzione per gli adulti del Manlio Rossi Doria. Alle ore 19:00 avrà luogo “l’aperitivo al buio” in collaborazione con l’Unione Italiana Ciechi- sezione territoriale di Avellino “Maria Giammarino”: un’occasione per sperimentare un altro modo di “vedere” e al tempo stesso “sentire” sapori e odori.

Mercoledì 2 aprile, in occasione della Giornata Mondiale della Consapevolezza sull’Autismo, presso la sede di Montoro, le/gli studentesse/studenti parteciperanno al laboratorio enogastronomico inclusivo “Una giornata da Chef” in collaborazione con la Coop. Soc. “L’isola che c’è” mentre alle ore 16:00, avrà luogo, presso la sede di Avellino, il laboratorio enogastronomico pomeridiano per la preparazione dell’evento “A cena con il meraviglioso mondo blu”, a cui parteciperanno le/i ragazze/i dell’Impresa Sociale Pianeta Autismo di Avellino, coadiuvati dalle/dai docenti e dalle/dai corsiste/i del corso di istruzione per gli adulti del Manlio Rossi Doria.

Nella stessa giornata, le studentesse e gli studenti della sede di Mirabella Eclano parteciperanno alla lezione “Disordini del neurosviluppo e inclusività” a cura del prof. Marco Carotenuto, Professore Ordinario di Neuropsichiatria Infantile Università degli Studi della Campania “L. Vanvitelli, e alla presentazione del libro “Come un cuore d’Africa – Diario di un viaggio” a cura del prof. Mario Altavilla.

Il 3 aprile sarà la giornata dedicata ai Laboratori di Didattica Inclusiva e Buone Pratiche. Un gruppo di docenti dell’Istituto sperimenterà pratiche didattiche inclusive con insegnanti di scuole di ogni ordine e grado della provincia di Avellino: mappe amiche, Silent Book, lettura ad Alta Voce e TellMe, metodologia MLTV. Verrà dato spazio, inoltre, alla condivisione di esperienze di vita scolastica relative al disturbo dello spettro autistico e alla sindrome di Down. Nel pomeriggio, invece, avrà luogo un laboratorio enogastronomico integrato per la preparazione dell’evento “A cena con la Casa Circondariale di Bellizzi” a cui parteciperanno un gruppo di detenuti del carcere di Avellino, coadiuvati dalle/dai corsiste/i del corso di istruzione per adulti.

A partire dalle 9.30, al contempo, ci sarà un Laboratorio di teatro inclusivo con l’Associazione “Insieme si può Sarno” dedicato alle classi della sede di Mirabella Eclano.

La giornata di chiusura, prevista per venerdì 4 aprile a partire dalle ore 16.30, sarà caratterizzata dalla premiazione del Concorso “INCLUSIONE E RELAZIONI” aperto alle/agli alunne/i e alle/agli studentesse/studenti di tutte le scuole e gli Istituti della provincia di Avellino mentre in serata, invece, ci sarà uno spazio musicale offerto dal Coro Giovanile Gesualdo dell’Associazione Progetto Diffusione Musica di Avellino diretto da Cinzia Camillo che presenterà brani etnici appartenenti alla cultura di vari paesi del mondo. Un “Banchetto Medievale”, in collaborazione con la Pro Loco “MONS MILITUM” di Montemiletto, segnerà, invece, la chiusura degli eventi settimanali presso la sede di Mirabella Eclano.

Ogni giorno, inoltre, vi saranno una serie di appuntamenti che si svolgeranno durante le attività didattiche mattutine finalizzate al coinvolgimento di tutte le classi dell’Istituto attraverso  attività di “Biblioteca Vivente”, vera e propria esperienza immersiva che vedrà la collaborazione della comunità LGBTQ+, l’associazione Apple Pie”, la cooperativa sociale L’approdo di Avellino, immigrati minori stranieri non accompagnati della Cooperativa Marinella di Avellino, genitori di ragazze e ragazzi affetti da disturbo dello spettro autistico.

 



Source link

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here