la crisi idrica minaccia il Sud – Corriere dell’Irpinia

0
35



L’Osservatorio Anbi sulle Risorse Idriche informa che la crisi idrica nell’Italia del Sud, così come negli altri Paesi del Mediterraneo, è destinata ad aggravarsi. Al momento la Campania non sta mostrando segni evidenti di questa crisi, anzi, rispetto al resto delle regioni meridionali, “regge”: tanto che i livelli dei fiumi Sele e Volturno non si sono abbassati nell’ultimo periodo, anzi, il livello idrometrico è superiore rispetto a quello degli ultimi cinque anni. Di certo al Sud stiamo assistendo a temperature in aumento e carenza di piogge: un mix letale che sta flagellando in particolare la Sicilia e che vede in gravi difficoltà idriche anche le altre regioni meridionali, Sardegna compresa.

I dati sono quelli che arrivano dalle varie Agenzie regionali per la protezione dell’ambiente. La Sardegna ha registrato nello scorso mese di aprile un deficit pluviometrico importante, tra i 40 e i 59 millimetri. In Puglia l’aumento delle temperature e le piogge insufficienti aumentano il fabbisogno idrico del comparto agricolo, con conseguente riduzione dei volumi stoccati negli invasi: nell’ultima settimana quasi 6 milioni di metri cubi di acqua in meno; mentre il dato allargato all’ultimo anno parla di 124 milioni di metri cubi in meno. In Basilicata ancora peggio: in un anno 144,08 milioni di metri cubi di acqua stoccata in meno. In Calabria i fiumi Lao e Ancinale hanno ridotto le portate, rispettivamente del 37 e del 5,2 per cento (media mensile).

Nel Lazio, l’altezza idrica del lago di Nemi ha perso 40 centimetri in un anno, mentre il bacino di Bracciano registra un deficit di 4 centimetri sul 2023. A Roma il Tevere non raggiunge neppure i 90 metri cubi al secondo contro una media mensile superiore ai 200 metri cubi al secondo. In calo, contenuto, l’Aniene e il Velino, mentre la Fiora, nella Maremma laziale, rimane invariata rispetto a 7 giorni fa e ampiamente superiore alla media (+158% circa).

Scenario inverso al Nord, dove le riserve idriche sono ai massimi grazie ad un record piogge. Ma è una situazione contingente e limitata all’ultimo periodo, tanto che l’Osservatorio Anbi spiega anche le ragioni per le quali la crisi idrica è destinata ad aggravarsi: il Nord Africa, fatta eccezione per Marocco ed Algeria, segna temperature superiori ai 40 gradi e si prevede che, nei prossimi giorni, si raggiungeranno i 46 gradi in Libia; l’ondata di estremo calore attraverserà anche il mare, portando la colonnina di mercurio a superare i 30 gradi nel Sud della Sicilia. La temperatura dell’Acqua marina lungo le coste italiane raggiungerà, entro lunedì, i 21 gradi (fino a + 2 gradi sulla media), mentre il mar Mediterraneo orientale (Grecia, Turchia, Cipro e Medio Oriente) toccherà i 23 gradi in un contesto in cui anche il mese in corso (nei primi 13 giorni, una temperatura media di 15,67 gradi e un’anomalia di 0,65 gradi sulla media ’91-’20) pare indirizzato ad aggiudicarsi il primato del maggio più caldo della storia, esattamente come accaduto per gli 11 mesi che l’hanno preceduto.



Source link

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here