Ritorno in scena al PalaDelMauro per l’Avellino Basket. La squadra irpina, reduce da due vittorie in trasferta contro Cividale e Cento, ritorna tra le mura amiche dopo due settimane lontana da queste (vittoria il primo dicembre con l’Urania Milano).
I lupi scenderanno in campo domani, 15 dicembre ore 18:00, contro la Tezenis Verona. I veneti sono un’altra squadra importante del campionato, con un roster di livello. I biancoverdi, però, non vogliono fermarsi, considerando le tre vittorie consecutive. Nella conferenza di presentazione di ieri (clicca qui per l’intervista completa), coach Curcio aveva suonato la carica e chiamato a raccolta i tifosi: “Abbiamo iniziato questa scia di vittorie e, contro Verona, vogliamo continuare anche grazie all’aiuto dei tifosi”.
La Scaligera Verona, focus sugli avversari
Verona occupa l’ottava posizione, a pari punti (18) con Forlì, Rieti e Milano. L’Avellino Basket è subito dietro, con 16 punti. I biancoverdi, dunque, potrebbero agganciare gli scaligeri in classifica. I veneti arrivano al DelMauro alla ricerca della terza vittoria consecutiva (successi contro Livorno e Cento, nelle ultime due sfide).
La squadra gialloblù, due anni fa in massima serie, sogna di riprendersi la Serie A. Il coach è Alessandro Ramagli. Il tecnico livornese è stato artefice ben quattro volte di promozioni dalla Serie A2 alla A (con Biella, Pesaro, la Virtus Bologna e la stessa Verona). Ramagli vanta nel palmarès anche due premi di miglior allenatore del campionato di Serie A (2015 e 2021).
Nel roster dei veronesi spiccano elementi di livello. Fra tutti c’è Jacob Pullen, vincitore della Coppa Italia lo scorso anno con Napoli e top scorer delle Final Eight. Importante, anche, Jalen Cannon sotto i tabelloni. In dubbio Penna per i gialloblù.
Verona, i numeri
Verona è una squadra dal gran potenziale offensivo, 78.0 punti guadagnati a partita (primi nella statistica di tiri tentati per partita: 64.9). I gialloblù viaggiano con il 44.1% da due, 33.1% da tre e il 79.8% ai liberi. Gli scaligeri, d’altro canto, concedono anche: 74.1 punti subiti per match.
Pullen, miglior realizzatore della squadra, viaggia a 18 punti di media con il 36% da tre. Seguono Ethan Esposito, con 12.1 punti di media, e Lorenzo Penna (miglior tiratore da tre con il 44% e miglior assistman con 4 assist ad incontro di media) con 10.5. Udom è il miglior rimbalzista della squadra: 6.8 rimbalzi per match (9.4 punti), seguito da Cannon: 6.4 (e 10.1 punti di media).
Avellino Basket-Tezenis Verona, dove vedere il match
La diretta streaming sarà su LNP Pass dalle 18.00, previo abbonamento
Avellino Basket: Lewis, Jurkatamm, Sabatino, Mussini, Codeluppi, Earlington, Maglietti, Verazzo, Nikolic, Bortolin, Perfigli, Chinellato
All. Alessandro Crotti
Tezenis Verona: Pullen, Cannon, Gazzotti, Faggian, Airhienbuwa, Palumbo, Esposito, Penna, Udom, Bartoli
All. Alessandro Ramagli
Segui SportAvellino.it su WhatsApp!
Iscriviti al nostro canale YouTube per rimanere sempre aggiornato!