Marconi, talento esemplare per tutte le eta’

0
12


Guglielmo Marconi ha rinnovato il sistema mondiale delle comunicazioni dalla sua Bologna, esattamente da Villa Griffone, dove con la complicita’ di un inserviente condusse i primi esperimenti.Non e’ un caso dunque se l’evento ” Happy Birthday, Marconi” organizzato dalla Scuola dell’ infanzia e primaria” Santa Chiara d’Assisi” diretta da Suor Maria Antonietta Mucci, in collaborazione con il Convitto Nazionale ” Pietro Colletta” guidato dal Rettore Dirigente Prof. Attilio Lieto si apre con un collegamento proprio con la nota villa bolognese, sede della Fondazione Marconi.

Attesa madrina dell’ evento il sindaco Laura Nargi che torna con piacere nell’ istituto di cui e’ stata alunna, accolta da bimbi festanti pronti a stupirla con piccoli esperimenti. Se i bimbi della scuola di infanzia giocano ad ascoltarsi tra loro servendosi di fili, spetta ai bambini della primaria introdurre il Prof. Pellegrino Caruso che rivela: “Sono qui per farvi comprendere la genialita’ di un uomo che fu in grado di lanciare segnali senza fili, avvalendosi di onde elettriche. Fu lui a fianco di Pio XI ad inaugurare Radio Vaticana così come a distanza accese la Madonna della Lettera di Messina o il Cristo di Rio de Janeiro”.

Μarconi si qualifica come un talento internazionale di esempio per tutte le generazioni, in particolare per i giovani e la conferma viene da un gruppo di studenti della II A del liceo classico tradizionale del Convitto.” Non sono venuto da solo- precisa Caruso- ho pensato di farvi una sorpresa: Marconi…e’ qui!”.Entra così in scena Giovanni Gagliardo che, nell’ assumere per un giorno le vesti dell’ inventore bolognese, avverte: ” La comunicazione ha senso solo se giustificata etimologicamente come condivisione del talento di ciascuno”. Per questo motivo il novello Marconi introduce Nelly Bly, Luis Braill, Nicolò Paganini, Jessie Owen, Bobby Fisher,Wilma Rudolph, Clara Schumann interpretati da Martina Ramaglia, Vincenzo Pagliarulo, Guido Sica, Lorenzo Ferretti, Laura Cosentino, Costanza Clericuzio. I ragazzi del Convitto sorprendono l’ uditorio, rappresentando alcuni dei talenti presentati come esemplari nel libro ” Il mondo in pugno” dalla giornalista Rai Cinzia Tani, che e’ stata recentemente ospite on line dell’anteprima della Notte Nazionale del Liceo classico svoltasi secondo consolidata tradizione presso il Convitto.

La mattinata, organizzata sapientemente dalla Dott.ssa Filomena Giordano e moderata dalla dott.ssa Elisabetta De Feo e’ stata impreziosita dagli esperimenti radioamatoriali del dott.Demetrio Grella e della dott.ssa Alessandra Iandolo che, a nome della Polizia postale, ha messo in guardia dai rischi della Rete. A fine mattinata, i ragazzini si avvicinano al Prof.Caruso con i nuovi francobolli dedicati a Marconi. Il Prof. ne approfitta per ricordare loro il vecchio francobollo in lire emesso per i 100 anni della nascita e per un’ ultima lezione di etimologia.” Sapete perche’ usiamo la parola “data” ?- chiosa il Prof.- perché DATA nella cultura latina, era la lettera che veniva consegnata ai corrieri per una consegna che avveniva con tempi diversi da Amazon!” La mattinata dedicata a Marconi si qualifica come appuntamento opportuno a conclusione del 2024, anno del centenario della radio e del settantesimo della tv , senza dimenticare il monito desanctisiano che gli anniversari non servono per i confetti ma per assumere nuove responsabilità che , nel mondo della comunicazione non mancano!



Source link

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here