Menopausa: più legumi, peletti sotto il mento, labbra sottilli

0
6






di Laura Della Pasqua

1. È vero che i legumi sono alleati del benessere in questo momento?

2. Cosa fare contro i peletti che spuntano sotto il mento?

3. Le labbra sono diventate più sottili…

legumi

1. È vero che i legumi sono alleati del benessere in questo momento?

Tra gli effetti della menopausa, spesso i primi tempi, ci sono le vampate di calore e il rischio cardiovascolare. Per fare fronte in modo naturale a queste problematiche, oltre a integratori specifici, un aiuto può venire anche da alcuni cibi. I legumi, in particolare, occupano un posto di primo piano. I fitoestrogeni sono composti di origine vegetale con una struttura chimica e alcune funzioni simili a quelle degli estrogeni prodotti dall’organismo umano che calano in menopausa. E Indovinate un po’ quali alimenti sono buona fonte di fitoestrogeni? Ebbene sì, proprio i legumi. Ma non solo, i legumi hanno molte proprietà in grado di supportare la salute ed il benessere delle donne in menopausa. I legumi, in particolare la soia, sono ricchi di fitoestrogeni, come gli isoflavoni, che possono aiutare a bilanciare i livelli ormonali durante la menopausa, riducendo i sintomi come le vampate di calore, le sudorazioni notturne e i cambiamenti d’umore. Sono anche una fonte eccellente di fibre, proteine vegetali, vitamine e minerali che supportano la salute del cuore.

Le fibre solubili presenti nei fagioli, nei ceci e nelle lenticchie, aiutano a ridurre i livelli di colesterolo LDL (il “cattivo”), contribuendo a mantenere sotto controllo la pressione sanguigna e migliorando la salute cardiovascolare complessiva. Molte donne in menopausa si trovano ad aumentare di peso per via dei cambiamenti ormonali e del metabolismo rallentato. I legumi possono essere un alleato prezioso in questo contesto, grazie al loro alto contenuto di fibre e proteine. Le fibre, infatti, aumentano la sensazione di sazietà, riducendo la fame e il desiderio di snack non salutari, mentre le proteine aiutano a mantenere la massa muscolare magra, cruciale per un metabolismo efficiente. Sono ricchi di calcio e magnesio, due minerali essenziali per la salute delle ossa. Anche perché il magnesio aiuta nell’assorbimento del calcio, rendendo così i legumi un’opzione nutrizionale eccellente per la salute ossea.

bella donna matura, mento, menopausa

2. Cosa fare contro i peletti che spuntano sotto il mento?

Uno degli effetti della menopausa è la comparsa di peletti sotto il mento. La riduzione degli estrogeni determina un aumento nella produzione dell’ormone luteinizzante (LH), il quale a sua volte stimola la produzione di androgeni, cioè gli ormoni maschili che controllano la peluria del viso, ma anche la quantità e la qualità dei capelli. Ecco, quindi, la comparsa di peli su labbro, mento, mascella, guance, schiena e l’area intorno al capezzolo, mentre tendono a diminuire i peli di braccia, gambe e ascelle.

Molte donne si affidano ai metodi tradizionali per rimuovere i paletti come cerette e creme depilatorie ma non aiutano a risolvere il problema. Anche il laser, potrebbe non essere la modalità più adatta. Infatti, una volta che il pelo è diventato bianco o grigio, la mancanza di melanina renderà più difficile l’efficacia del trattamento. Il laser funziona soprattutto quando il pelo è scuro. Quando la peluria è di colore chiaro è preferibile l’elettrocoagulazione o epilazione con ago.

bocca secca, donna matura, balsamo labbra

3. Le labbra sono diventate più sottili…

Con l’avanzare dell’età le labbra perdono turgore e morbidezza. È un processo del tutto naturale, legato all’invecchiamento cutaneo. La causa principale è la perdita di collagene che dà volume alla pelle. Con la menopausa la sua produzione rallenta, determinando una diminuzione del volume soprattutto sul viso. A questo si aggiunge che i vasi sanguigni che si trovano sul bordo del labbro superiore si riducono notevolmente di dimensione, provocando una perdita del colore, facendo apparire le labbra più piccole e invecchiate. Anche fattori esterni agiscono in modo negativo come l’eccessiva esposizione al sole, il fumo e l’inquinamento.

I segni sulle labbra iniziano ad apparire già dai quarant’anni e progrediscono rapidamente con il tempo. Alcune accortezze possono contrastare gli effetti del tempo, come una sana alimentazione, l’idratazione e una corretta skincare. Il benessere del corpo e quindi delle labbra dipende molto dalla presenza di alcune specifiche vitamine nella nostra dieta. Le vitamine in questione sono: A, C, E e zinco. La A è presente in uova, latte, carote, spinaci, albicocche; la C nel succo d’arancia, fragole, peperoni verdi, agrumi, pomodori e patate dolci; la E si trova nella frutta a guscio, nelle verdure a foglia verde, nei cereali arricchiti e negli oli vegetali; lo zinco si trova in ostriche, manzo, granchio, aragosta, e yogurt. Bere molta acqua è fondamentale. Non dimenticatevi la skincare. Una volta alla settimana si può scegliere uno scrub leggero apposito per le labbra, mentre due volte a settimana delle maschere a effetto volumizzante a base di collagene. Ottimi pure gli emollienti rimpolpanti, come l’olio di ricino, che restituiscono una elasticità immediata, e gli oli vegetali che aumentano la barriera cutanea.



















Source link

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here