L’assessore al Patrimonio Mario Spiniello smentisce le accuse dell’ex assessore allo Sport Leandro Savio sul progetto di riqualificazione della struttura sportiva di San Tommaso: un progetto per il quale Savio stava per chiedere un finanziamento da 480mila euro poi però stoppato proprio dall’intervento dell’allora consigliere comunale Spiniello. All’epoca Spiniello preferì non rispondere direttamente a questa accusa circonstanziata, ma lasciò che a farlo fosse la sindaca Laura Nargi. Ora invece arriva la sua smentita diretta: l’attuale assessore al Patrimonio l’ha fatta scrivere nero su bianco sul verbale della Commissione Istruzione e Sport alla quale ha partecipato ieri pomeriggio: non c’è a tutt’oggi alcun project financing per il recupero di quella palestra.
Alla riunione della Settima Commissione di ieri erano presenti la presidente Giovanna Vecchione, il consigliere di Per Avellino Antonio Bellizzi, Sergio Trezza (Moderati e Riformisti), Pasquale Nazzaro (Davvero), Olimpia Rusolo (Siamo Avellino) e Antonio Aquino (Cinque Stelle). Oltre all’assessore Spiniello è stato audito anche il collega di giunta Gianluca Gaeta (delegato allo Sport). Al tavolo è stata abbozzata una prima ricognizione generale sulle strutture sportive comunali presenti sul territorio: sul Pala DelMauro, per esempio, Spiniello ha confermato che saranno necessari interventi di manutenzione, ma bisogna prima attendere che finiscano i campionati, e quindi almeno il mese di giugno.
STADIO PARTENIO: DOMANDE DI PARTECIPAZIONE AL BANDO ENTRO IL 26 APRILE
Sullo stadio Partenio è stato approvato il bando per la concessione d’uso che avrà valore provvisorio di un paio d’anni, e qui le domande di partecipazione delle società interessare (Us Avellino in primis) potranno essere presentate entro il prossimo 26 aprile: dopodiché il Comune nominerà una Commissione giudicatrice. Con la condizione preventiva secondo la quale sarà in ogni caso garantito l’uso del campo alla squadra di calcio del capoluogo.
IL CENTRO POLISPORTIVO DI RIONE PARCO AFFIDATO ALLE FIAMME ORO: FINO A MAGGIO 2026
Sul campo sportivo di Rione Parco, attualmente affidato alle Fiamme Oro, la concessione è in scadenza a maggio 2026, successivamente il Comune potrà decidere come utilizzarlo. Un passaggio della riunione ha toccato anche il tasto dolente della piscina comunale: qui l’assessore Spiniello si è riservato di recuperare tutti i documenti inerenti la situazione giuridica della struttura e sul diritto di superficie, fatta salva la necessità di attendere comunque la definizione di un contenzioso con i vecchi concessionari, i fratelli Cesaro, che è ancora in corso.
MONITORAGGIO SULLE ASSOCIAZIONI CHE USANO GLI IMPIANTI COMUNALI
L’assessore Gaeta, in quanto delegato allo Sport, ha avuto voce in capitolo per quanto riguarda le strutture già in funzione: ha spiegato ai componenti della Commissione che nella prima fase del suo insediamento (il decreto di nomina in giunta è stato perfezionato il 9 gennaio scorso) si è occupato di verificare tutte le società sportive che utilizzano le strutture comunali, per capire quali posizioni sono in regola e quali meno, occupandosi di far partire i solleciti per quelle che non avevano pagato tutti i canoni. Particolare attenzione la sta ora dedicando ai campetti dei quartieri, per esempio quelli di Rione Parco e Rione Mazzini, specificando dopo l’approvazione del Bilancio di Previsione (che approderà in consiglio comunale il prossimo 17 aprile) si potranno disporre gli interventi di manutenzione lì dove necessari (per esempio nel campetto di via Scotellaro, San Tommaso).
CAMPETTO DI RIONE PARCO, LA PROPOSTA DEL CONSIGLIERE TREZZA
Sul campetto di rione Parco che attualmente è stato adibito a parcheggio, l’intenzione dell’amministrazione comunale è quello di riportarlo alla condizione originaria di campetto sportivo a disposizione dei residenti, trasformandolo in un campo di basket. Su questo punto il consigliere Trezza ha avanzato una proposta alternativa: visto che di campi di basket ce ne sono già diversi in città, si potrebbe allestire un campetto di calcio a tre, con le porte più piccole rispetto a quelle dei campi di calcio normali.
Per l’altro campetto di rione parco, quello in asfalto che sorge accanto all’ex caserma dei vigili urbani (recentemente ristrutturata e probabile futura sede del Piano di Zona Sociale A4) è previsto invece un intervento di ripulitura dalle erbacce e dalla vegetazione incolta che lo hanno nel tempo assediato.
BELLIZZI (PER AVELLINO): ATTENZIONE AI LAVORI ALLA TENDOSTRUTTURA DEL CAMPO CONI
Il consigliere Bellizzi ha chiesto che venga prestata molta attenzione alle condizioni della tendostruttura adiacente il Campo Coni: “In Commissione ci hanno detto che per quella tendostruttura il Comune ha a disposizione 1,7 milioni di euro per eseguire una parziale ristrutturazione. Ho chiesto che però questi lavori vengano preventivamente concordati con le varie società sportive che ne usufruiscono, sia giovanili che senior, visto che per partecipare ai campionati devono garantire il rispetto di precisi parametri strutturali propedeutici all’omologazione del campo”.