
Lo abbiamo conosciuto durante la fase peggiore del lockdown in quanto irpino rimasto bloccato in Lombardia per non correre il rischio di infettare la famiglia e la popolazione della sua città.
Alessio Tirri, in arte Alessio Voice, in quel momento era uno dei tanti giovani irpini costretti all’emigrazione al Nord per motivi di lavoro. A differenza di coloro che assaltarono le stazioni ferroviarie dopo la fuga di notizie sull’imminente istituzione della zona rossa in Lombardia, Alessio fece una scelta diversa, vista la giovane età e le perfette condizioni di salute sarebbe stato più saggio attendere per tornare a casa. Nel frattempo, però, pubblica un singolo con la collaborazione della giovane cantante avellinese Francesca Nutini dal titolo “Un libro di anime”, incentrato sul covid e accompagnato da un video girato a distanza.

Classe 1990, Alessio si appassiona al rap seguendo il suo idolo Rocco Hunt, ha pubblicato vari inediti: “Oggi sono io”, “Voice Story” (2014), “King of Hearts” (2015), “In cima al sogno”, “Un libro di anime” (2020). Nel 2018 partecipa alle selezioni per X-Factor con un pezzo di lirica-rap con Gianluca Caiazza. E’ di adesso la pubblicazione del suo nuovo disco dal titolo “Sei… la fine”.
Questo disco nasce dopo due anni di assenza dal mondo rap e r’n’b
“Esatto. Si tratta di sedici tracce scritte da me, dove è rinchiuso il mio percorso artistico, la mia storia, le mie esperienze di vita. Ho scelto questo titolo perché nel brano “Sei” e nel brano “La Fine” ci sono delle risposte che io ho dato alla vita, alle persone, a tutti coloro che mi hanno sempre chiesto cos’è per te la musica, per cosa vivi e a cosa aspiri. Un progetto che ho realizzato con la No Reply Studio di Simone Calabrese; al suo fianco altre produzioni italiane ed internazionali che mi hanno fatto da spalla”.
Quali sono i temi di queste canzoni?
“C’è la mia vita e dei racconti di delusioni d’amore, infatuazioni, amori platonici, il Covid-19, la lotta dei malati oncologici, la vita di chi spera nei sogni e quella di chi rimpiange i tempi andati”.
Quale sarà la distribuzione?
“Sarà disponibile su tutti i digital store a partire dal 26 settembre, su supporto fisico dal 1 ottobre. La distribuzione a cura della Yes Grafica e della Voice Production in tutta Italia”.
Ci sono collaborazioni o partecipazioni che vuoi ricordare?
“La voce portante che ho scelto è quella di Federica Nutini con la quale ho realizzato il brano “Un libro di anime” sul Covid 19, “Sei” dedicato ad una donna che paragono ad Afrodite e “Un fuoco che non spengo” dove andiamo a formare un trio con un altro rapper Irpino AdCore. Ci sono poi anche Mary N. in “Volerai” e Shady in “Dentro i sogni”. In “Anni ’90” c’è Save The Palma, in “On fire” l’americano Nate e in “Musica” Gianluca Caiazza che è un baritenore che realizza con me un mix di rap e musica lirica”.
