Palpebra che trema: cos’è la miochimia palpebrale

0
4






Senza rendercene conto, sbattiamo le palpebre 15-20 volte al minuto per mantenere gli occhi puliti, umidi e protetti. Può accadere che uno di questi due lembi cutanei si contragga in maniera ritmica e incontrollata, determinando una sorta di tremolio: il nome scientifico di questo fenomeno è miochimia palpebrale e, solitamente, non nasconde nulla di preoccupante.

«Intorno agli occhi c’è il muscolo orbicolare, che è responsabile dell’ammiccamento e della chiusura involontaria delle palpebre», spiega la dottoressa Daniela Pavese, oculista presso Eyecare Clinic a Milano. «A determinare la sensazione di tremolio sono dei piccoli spasmi a carico di questo muscolo, dovuti a una sovra-stimolazione della struttura: durano pochi secondi e poi scompaiono».

Quali sono le cause della miochimia palpebrale 

In genere, il tremolio riguarda un solo occhio e ha una causa idiopatica, cioè non precisamente definita, e tutto sommato benigna: significa che il sintomo scompare così come è comparso. «Sovente è lo stress a scatenare il problema oppure un abuso di caffè o sigarette», descrive la dottoressa Pavese.

Altre volte, invece, di base ci possono essere un affaticamento visivo, una carenza di sonno oppure un deficit di magnesio o di vitamine del gruppo B. «Talvolta, invece, c’è una causa irritativa, come nel caso dell’occhio secco: in questo caso, se l’oculista applica sull’occhio un anestetico locale in collirio, l’ossibuprocaina cloridrato, il paziente smette di avvertire il tremolio. E questo permette di arrivare alla diagnosi», descrive l’esperta.

Quando rivolgersi all’oculista

Se il sintomo è persistente oppure si accompagna ad arrossamento o secrezioni, è bene rivolgersi al proprio oculista di fiducia per escludere che possa trattarsi di blefarospasmo (una contrazione involontaria che causa la chiusura a intermittenza e spesso completa delle palpebre) o della sindrome di Meige (una patologia neurologica che colpisce tutti i muscoli della faccia e si manifesta con ammiccamento involontario, digrignamento della mandibola e smorfie facciali).

Come si cura la miochimia palpebrale 

Di solito, la miochimia palpebrale si auto-risolve, senza necessità di intervenire con qualche trattamento. «Ovviamente è necessario individuare la causa scatenante per interromperne la genesi, per esempio trattando l’occhio secco con le lacrime artificiali, diminuendo l’assunzione di caffè o imparando a rilassarci», suggerisce la dottoressa Pavese.

Solamente nei casi più gravi e persistenti, si può ricorrere a iniezioni periodiche di botulino nello spessore delle palpebre, in modo da far cessare gli spasmi, o addirittura alla chirurgia: «La blefaroplastica serve a “ridurre” il muscolo orbicolare, in modo da diminuire anche la sintomatologia», conclude l’esperta.

Fai la tua domanda ai nostri esperti


















Source link

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here