Real Daddy, all’ITT Dorso per insegnare ai giovani a guardare al loro futuro senza paura – Corriere dell’Irpinia

0
4


Superare le paure legate alla scelta del futuro, prendere coscienza delle proprie idee e aspirazioni. E’ l’idea da cui nasce il progetto “Giovani e futuro, Oltre le paure” promosso dall’associazione Real Daddy in collaborazione con l’Istituto Tecnico Guido Dorso. E’ la dirigente dell’Ufficio Scolastico Provinciale Fiorella Pagliuca a sottolineare la volontà della mamma di Danilo D’Argenio, alla guida dell’associazione Real Daddy, di trasformare il proprio dolore in un atto d’amore “La scuola diventa così luogo in cui accendere sogni e coltivare speranze. Provo grande emozione nell’incontrare gli sguardi dei ragazzi ed è per me un privilegio confrontarmi con loro e parlare di SPERANZA, di SOGNI, di impegno, di responsabilità soprattutto in questo tempo abitato da una profonda solitudine e da grandi fragilità emotive. Da questa esperienza anche oggi ho appreso quanto sia importante provare a vivere tutti insieme la SCUOLA come luogo non solo dell’imparare, ma profondamente dell’imparare a pensare e dell’imparare ad ESSERE PERSONA CAPACE DI STARE AL MONDO coltivando sentimenti quali il rispetto, l’empatia, la gentilezza e la solidarietà. La SCUOLA può e deve diventare ogni giorno la storia dentro la storia di ogni ragazzo, se davvero siamo capaci di intercettare anche le loro fragilità emotive e se li accogliamo nel loro insopprimibile bisogno affettivo di sentirsi riconosciuti e amati. Questa la sfida educativa prima che didattica che attende ciascuno di noi”. Soddisfatta anche la dirigente dell’ITT Dorso Gabriella Pellegrini “Abbiamo voluto offrire ai ragazzi la possibilità di riflettere su sè stessi e ricevere consigli pratici per orientarsi nel futuro, anche con l’aiuto della psicologa Maria Michela Aquino”. E’ stata anche l’occasione per illustrare i progetti dell’associazione di promozione sociale Danilo D’Argenio – Realdaddy che porta avanti il proprio percorso perchè i giovani non si sentano mai soli, nel segno di quell’altruismo che contraddistingueva Danilo.



Source link

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here