Ricette vegane: polpette ai funghi Shiitake

0
175


Il sapore è talmente simile a quello delle polpette di carne da lasciare sempre increduli miei ospiti. L’ingrediente “magico” di queste polpette vegena sono i funghi Shiitake: di origine giapponese, sono ormai conosciuti anche in Occidente e apprezzati per le loro proprietà benefiche. Ci aiutano infatti ad alzare le difese immunitarie e ad abbassare le glicemia e il colesterolo “cattivo” (Ldl).

La ricetta per le polpette ai funghi Shiitake

Metti in ammollo 20 g di funghi Shiitake secchi per tre ore. Intanto cuoci a vapore 1 kg e mezzo di patate e, in un’altra padella, fai bollire per 30 minuti 300 g di lenticchie. Ora fai un leggero soffritto con olio extravergine di oliva, 2 carote, un gambo di sedano e uno spicchio di aglio (tutti tagliati a pezzettini piccolissimi) e trita finemente 4 foglie di salvia, qualche rametto di prezzemolo e un po’ di rosmarino.

Fai cuocere il tutto per 10 minuti a fuoco basso, poi aggiungi i funghi Shiitake, dopo averli sciaquati con cura e tagliati finemente. Fai stufare per altri 10 minuti. Quando le patate saranno pronte, sbucciale e mettile in un recipiente con le lenticchie cotte (ben asciutte).

Aggiungi i funghi appena si saranno intiepiditi e mescola bene con le mani fino a formare delle polpette tonde, che passerai nel pangrattato integrale. Metti le polpette in frigo per almeno un paio di ore, poi disponile in una pirofila con un po’ di olio e infornale per 20 minuti a 180 gradi. Servile accompagnate da un’insalata.

ALTRE 2 RICETTE CON I FUNGHI DA PROVARE

Il contorno di funghi

Fai un soffritto con olio extravergine di oliva e uno spicchio di aglio. Appena sarà imbiondito, aggiungi i funghi (che avrai lasciato in ammollo 3 ore). Cuoci per 10 minuti. A fine cottura unisci il prezzemolo.

La spaghettata con i funghi

In una padella antiaderente, fai rosolare uno spicchio di aglio con olio extravergine di oliva. Poi aggiungi gli Shiitake, che avrai precedentemente lasciato in ammollo per 3 ore. Cuocili per 10 minuti, aggiungi la panna di riso o di soia, un pizzico di sale e pepe e fai cuocere altri 2 minuti. Intanto fai cuocere gli spaghetti, scolali e aggiungili al sugo cremoso per qualche secondo. Guarnisci con qualche foglia di prezzemolo.

Fai la tua domanda ai nostri esperti








Source link

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here