Ricette vegetariane: la panzanella con pomodori e cetrioli

0
179


Fresca e rustica, di origine contadina, la panzanella è un piatto gustoso e profumato, perfetto sia a pranzo sia a cena. Prepararlo è davvero semplicissimo, anche per chi non sa cucinare, perché non richiede la cottura.

La ricetta della panzanella vegana

Per 4 porzioni

Metti 8 fette di pane raffermo (mi raccomando che sia a lievitazione naturale e possibilmente cotto a legna) in una zuppiera piena d’acqua per circa 15 minuti. Nel frattempo riduci a cubetti 2 cetrioli grandi, sbuccia e taglia a fettine sottili 1 cipolla di Tropea e fai a tocchetti 4 pomodori maturi.

Dopo 15 minuti, quando il pane si sarà ammorbidito, strizzalo bene, spezzettalo con le mani e trasferiscilo in una ciotola pulita. Aggiungi i pomodori, i cetrioli, la cipolla, qualche foglia di basilico, e condisci con un po’ di sale marino integrale, olio extravergine e aceto di mele.

Riponi la panzanella in frigo per un’oretta circa e tienila quindi a temperatura ambiente per un quarto d’ora prima di servirla.

Basilico, foglie ricche di virtù

Per preparare la panzanella aggiungo sempre del basilico, erba aromatica originaria dell’India, dalle mille proprietà: antimicrobica, antinfiammatoria, diuretica, antispastica. È anche un grande aiuto contro l’acidità di stomaco.

Tra le altre virtù: favorisce la secrezione lattea, calma la tosse e dona freschezza all’alito. Inoltre ti dà una mano a combattere il mal di gola, sempre in agguato se ti esponi a sbalzi di temperatura.

Ecco la ricetta per preparare un infuso di basilico contro il mal di gola: versa acqua bollente in una tazza con una manciata di foglie fresche di basilico, lascia riposare per 15 minuti, filtra e, quando l’infuso sarà tiepido, usalo per fare i gargarismi.

Uso spesso il basilico, molto aromatico anche nelle insalate o nelle zuppe fredde. Ti consiglio di tenere una piantina in terrazzo o sul davanzale della cucina: ti verrà più naturale aggiungerlo spesso ai tuoi piatti. Ricorda che la pianta va annaffiata quotidianamente, facendo attenzione a non lasciare ristagnare l’acqua che potrebbe sciuparla. È meglio utilizzare vasi di terracotta per far “respirare” bene il terreno.

Fai la tua domanda ai nostri esperti








Source link

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here