
Avellino – Sarà un finale di 2020 ricco di discussioni in Aula e anche l’inizio del nuovo anno vedrà subito una nuova seduta. La conferenza dei capigruppo ha fissato le date delle prossime sedute. Si torna in Aula il 23 dicembre (prima convocazione) e il 28 dicembre (seconda convocazione), per una prima seduta a cui ne farà subito seguito un’altra il 29-30 dicembre (rispettivamente prima e seconda convocazione). Tanti gli argomenti che verranno distribuiti tra le due sedute: debiti fuori bilancio, Consolidato, Equilibri di bilancio, mozione dell’opposizione sulla scuola, regolamento bike sharing, autonomia differenziata su proposta del gruppo “Si può” (leggi qua). Il 4 gennaio, invece, ci sarà una monotematica sul problema inquinamento in città in cui verranno discusse le modifiche da apportare al protocollo anti-smog, già abbozzate dalla commissione “Ambiente”, presieduta da Gerardo Melillo.
Oltre a questi argomenti, il 23 dicembre ci saranno anche la rielezione del vice presidente del Consiglio Comunale e la surroga dei consiglieri di opposizione che si sono dimessi dalle commissioni. «Mi auguro che rientrino dalle loro decisioni – spiega il capogruppo di “Viva la libertà”, Diego Guerriero – perché il mio auspicio è che torni il confronto in Aula e nelle commissioni. Il contributo da parte di tutti è sempre utile, sia quando è critico che quando non lo è. Purtroppo, però, devo registrare che esistono più opposizioni: ce n’è una urlante, una denunciante e un’altra con cui si riesce ad avere un confronto. Serve che qualcuno che coordini tutta l’opposizione altrimenti diventa difficile anche per noi confrontarci con loro. Quando c’è il confronto diventa possibile migliorare insieme tutti gli atti che arrivano in Consiglio».
Una prima apertura da parte della maggioranza nei confronti dell’opposizione c’è stata sulla mozione presentata da Iandolo e Cipriano sul tema della scuola. «C’è stata ampia disponibilità ad affrontare questo argomento il prima possibile – spiega Guerriero. Purtroppo non nel consiglio del 23, dove si parlerà di bilancio, ma in quello immediatamente successivo. Visto che la scuola dovrebbe riaprire il 7 gennaio, è giusto discutere della loro mozione il prima possibile, affinchè dall’aula possano arrivare consigli e stimoli per la scuola. Quindi abbiamo aderito alla loro richiesta e deciso di affrontare il prima possibile l’argomento in una discussione che sarà utile per tutti». Per quanto riguarda la decisione del sindaco di Avellino di reiterare l’ordinanza sulla sospensione della didattica in presenza, Guerriero spiega: «E’ una decisione che io appoggio totalmente, anche perché abbiamo scoperto che molti genitori non avrebbero mandato i loro figli a scuola se fossero state aperte. Stiamo attraversando un periodo delicato, sappiamo che la vera scuola è quella in presenza, ma la condizione che viviamo ci impone più prudenza».
A inizio anno, invece, andrà in scena una seduta monotematica sull’ambiente e la data dovrebbe essere quella del 4 gennaio. «Affronteremo il lavoro proficuo fatto dalla commissione “Ambiente” presieduta da Gerardo Melillo – spiega Guerriero. L’inquinamento è un tema molto delicato, guardando anche ai dati che arrivano. Probabilmente l’incidenza delle auto è irrisoria rispetto ad altre problematiche che riguardano l’incremento delle polveri sottili. Questo ce lo confermano sia numerosi studi che quanto accaduto quest’anno durante il lockdown».
Prima, però, l’Aula affronterà un altro tema che riguarda sempre l’ambiente, il regolamento bike sharing stilato dall’assessorato guidato da Stefano Luongo che attende il passaggio in Aula per diventare operativo. «La città sta attendendo questo servizio – sottolinea Guerriero – partoriamo non un topolino, ma una cosa importante con l’obiettivo di migliorarlo sia dal punto di vista delle stazioni che delle piste ciclabili. L’approvazione di questo regolamento sarà un segnale importante per la nostra comunità. Partiremo con le postazioni a disposizione, poi verranno aumentate perché l’obiettivo è quello di stimolare la mobilità alternativa».
Il regolamento bike sharing è stato al centro del confronto che c’è stato in mattinata in commissione “Trasparenza”, altro passaggio necessario per consentire al documento di arrivare in Consiglio comunale. «Abbiamo approvato all’unanimità il regolamento, anche con partecipazione del consigliere Montanile. Quando gli argomenti riguardano la città e il dare un servizio ai cittadini, lui risponde sempre presente a prescindere dall’appartenenza politica». E’ questo il commento di Giovanni Cucciniello, vice presidente della commissione che, dopo le dimissioni di Ettore Iacovacci è diventato il presidente facente funzioni. All’incontro hanno partecipato anche gli assessori Stefano Luongo (Patrimonio, Politiche Giovanili) e Antonio Genovese (Lavori Pubblici), per illustrare il regolamento e lo stato dell’arte del progetto. «In pratica è tutto pronto, dobbiamo solo attendere che il regolamento venga approvato in Consiglio e poi potrà partire il servizio di bike sharing», spiega Cucciniello. «Il Comune, al momento, si riserva sia di valutare la gestione diretta del servizio che affidarlo a terzi. In quest’ultimo caso, abbiamo rimarcato che le tariffe dovranno essere stabilite dal Comune di Avellino, come già precisato dal regolamento», dichiara Cucciniello che illustra anche i motivi che lo hanno portato a convocare la commissione, nonostante le dimissioni del presidente. «C’era la necessità di approvare un regolamento che deve offrire un servizio ai cittadini che attendono da qualche mese. Domani, invece, si riunirà la commissione “Bilancio” – aggiunge – perché ci sono dei debiti fuori bilancio che vanno affrontati. La maggioranza vuole portare avanti le pratiche urgenti, alcune anche vecchie, a cui vanno date risposte perché ci sono cittadini e aziende che attendono da troppo tempo».
“No all’autonomia differenziata”: il gruppo “Si può” porta il caso in Aula
