
Dopo tante lamentele da parte degli attori protagonisti del basket nostrano, la Fip interviene cambiando il protocollo e rendendo più stringente, finalmente allineandosi agli altri sport.
Sostanzialmente nel documento il vero cambio interviene sulle indicazioni mediche del pre partita.
“Con cadenza settimanale e nelle 48 ore che precedono la gara, tutti gli operatori sportivi dei Team che giocano nel Campionato di A2 Maschile e A1 Femminile, Serie A FIPIC dovranno eseguire un tampone antigenico o molecolare che dovrà risultare negativo.
La stessa procedure medica specifica sarà adottata da tutti gli operatori sportivi dei TEAM che giocano nel Campionato di B Maschile, A2 Femminile, Serie B FIPIC, Giovanili FIPIC ogni due settimane, nelle 48 ore che precedono la gara.
In caso di positività al tampone antigenico, dovrà essere eseguito un tampone molecolare”
Ad un test rapido con esito positivo, dunque, seguirà un controllo più approfondito. Sono poi elencate tutte le modalità di quarantena a seconda della tipologia di reazione al virus:
Casi positivi asintomatici
Le persone asintomatiche risultate positive alla ricerca del COVID19 possono rientrare in comunità dopo un periodo di isolamento di almeno 10 giorni dalla comparsa della positività, al termine del quale risulti eseguito un test molecolare con risultato negativo (10 giorni + test).
Casi positivi sintomatici
Le persone sintomatiche risultate positive alla ricerca del COVID19 possono rientrare in comunità dopo un periodo di isolamento di almeno 10 giorni dalla comparsa dei sintomi (non considerando anosmia e ageusia/disgeusia che possono avere prolungata persistenza nel tempo) accompagnato da un test molecolare con riscontro negativo eseguito dopo almeno 3 giorni senza sintomi (10 giorni, di cui almeno 3 giorni senza sintomi +test).
Casi positivi a lungo termine
Le persone che, pur non presentando più sintomi, continuano a risultare positive al test molecolare per COVID19, in caso di assenza di sintomatologia (fatta eccezione per ageusia/disgeusia e anosmia che possono perdurare per diverso tempo dopo la guarigione) da almeno una settimana, potranno interrompere l’isolamento dopo 21 giorni dalla comparsa dei sintomi.
Di seguito il documento integrale.
protocollo a2m bm a1 a2f 28_ ottobre
