
“Differenti sensibilità delle piattaforme di laboratorio” avrebbero causato l’errata falsa valutazione positiva dei tamponi degli otto operatori sanitari dell’ospedale Moscati di Avellino, successivamente rettificata dalle analisi dell’ospedale Cotugno di Napoli.
Così la direzione strategica dell’Aorn Moscati prova a mettere fine alla vicenda verificatasi lo scorso 22 aprile che tanto scalpore aveva fatto, ammettendo che l’apparecchiatura utilizzata al Moscati non è attendibile. “La variabilità intrinseca negli esami di biologia molecolare nell’interpretazione del dato, tra cui “RNA polimerasi” e “gene N”, hanno consigliato di procedere all’acquisizione, da parte dell’Azienda “Moscati”, di una seconda apparecchiatura che consenta, per gli esami di più complessa valutazione, un controllo anche su altra piattaforma“. Si legge nella nota. Un fatto gravissimo a cui si porrà rimedio con l’acquisto di una seconda apparecchiatura e nel frattempo “l’apparecchiatura al momento in uso presso il Laboratorio della Città Ospedaliera, in attesa della conclusione della procedura di acquisto della nuova piattaforma, è stata comunque oggetto di una manutenzione straordinaria ed è stato concordato di effettuare controlli di qualità periodici attraverso l’invio al Laboratorio del Cotugno di tamponi a campione, che abbiano dato esito sia positivo che negativo”.
L’azienda ospedaliera Moscati non comunica se il risultato di migliaia di tamponi a cui sono stati sottoposti i pazienti in questi mesi sono attendibili. Tantomeno comunica se il problema riguarda soltanto i falsi positivi oppure potrebbe aver interessato anche falsi negativi.
Al risultato si è giunti dopo una riunione tenutasi lo scorso 28 Aprile, la scorsa settimana, ma di cui si viene a conoscenza soltanto oggi. La trasparenza continua ad essere un optional negli uffici della città ospedaliera.
Questo il comunicato:
Il 28 aprile scorso si è svolto, presso la Direzione generale dell’Azienda Ospedaliera “San Giuseppe Moscati” di Avellino, un audit interno, ovvero un incontro-confronto per esaminare e valutare l’appropriatezza, l’efficacia e la sicurezza delle procedure clinico-diagnostiche, al quale hanno partecipato il Direttore Sanitario, Rosario Lanzetta, il Responsabile del Laboratorio di Microbiologia e Virologia, Maria Luisa Taddeo, e il Medico competente, Rossana Formato, collegati in videoconferenza con il Direttore dell’Unità Operativa di Microbiologia e Virologia dell’Ospedale Cotugno di Napoli, Luigi Atripaldi.
Argomento dell’incontro, condotto dal Responsabile dell’Unità Operativa Rischio clinico dell’Azienda “Moscati”, Vincenzo Arbucci, la positività di otto tamponi effettuati ad altrettanti dipendenti asintomatici dell’Azienda “Moscati” nell’ambito del programma di screening avviato dalla Medicina preventiva.
Tali esami, ripetuti due volte presso lo stesso laboratorio di Virologia della Città Ospedaliera, avevano restituito in entrambe le successive sedute di processazione esito negativo. Per un controllo di qualità, gli stessi campioni erano stati anche inviati al laboratorio di riferimento regionale del Cotugno, dove ne veniva confermata la negatività.
Dopo la lettura delle relazioni del responsabile del Laboratorio di Virologia e del medico competente e al termine di un’ampia discussione, si sono evidenziate differenti sensibilità delle piattaforme di laboratorio.
La variabilità intrinseca negli esami di biologia molecolare nell’interpretazione del dato, tra cui “RNA polimerasi” e “gene N”, hanno consigliato di procedere all’acquisizione, da parte dell’Azienda “Moscati”, di una seconda apparecchiatura che consenta, per gli esami di più complessa valutazione, un controllo anche su altra piattaforma”.
L’apparecchiatura al momento in uso presso il Laboratorio della Città Ospedaliera, in attesa della conclusione della procedura di acquisto della nuova piattaforma, è stata comunque oggetto di una manutenzione straordinaria ed è stato concordato di effettuare controlli di qualità periodici attraverso l’invio al Laboratorio del Cotugno di tamponi a campione, che abbiano dato esito sia positivo che negativo.
Coronavirus, mistero al Moscati sui tamponi degli otto sanitari. Pizzuti resta in silenzio
