Un gemellaggio nel nome del principe Carlo Gesualdo. E’ quello che unirà il Comune irpino di Gesualdo e Venosa nel segno del principe dei musici nato a Venosa nel 1566.
Dopo l’incontro tenutosi lo scorso maggio, la delegazione gesualdina giungerà nella splendida cittadina lucana per consolidare il patto di amicizia e per rilanciare proposte per iniziative congiunte per il rilancio e la valorizzazione della figura artistica del Principe dei Musici.
Una giornata storica che rappresenta un’interessante occasione di incontro tra la cultura dell’entroterra campano e quella lucana, con un programma ricco di eventi celebrativi alla presenza di istituzioni locali e provinciali.
A caratterizzare la cerimonia sarà la sfilata del Corteo “Il Ritorno di Eleonora” a Piazza Castello. Presso la Sala del Trono del Castello Aragonese di Venosa, sono previsti i Saluti istituzionali di Marianna Iovanni, Sindaca di Venosa, di Domenico Forgione, Sindaco di Gesualdo, di Claudio Martino, Dirigente Scolastico dell’Istituto Comprensivo “Gesualdo da Venosa” situato, appunto, a Venosa, di Franco Di Cecilia, Dirigente Scolastico dell’Istituto Comprensivo “G. Pascoli” di Frigento, e di Mimma Carlomagno, Dirigente Scolastica dell’Istituto di Istruzione Secondaria Superiore “Q. Orazio Flacco” di Venosa; a moderare, ci penseranno Sonia Mollica e Rocio Badillo, rispettivamente, dell’Associazione “La Quadriga”, operante a Venosa, e dell’Associazione “Agorà” di Gesualdo. Alle 10:30, sempre presso la Sala del Trono del Castello Aragonese di Venosa, sarà il turno di Kamishibay, con “Vita di Carlo Gesualdo Principe dei Musici” e “Quinto libro dei Madrigali”, con le classi quinte della Scuola Primaria di Gesualdo;
Post Views: 71