di Elisa Capitani
Mangiare una porzione di pistacchi al giorno non è solo un piacere per il palato, ma anche un’abitudine salutare per la vista e per il benessere generale. Il consumo quotidiano di pistacchi, infatti, potrebbe essere un gesto semplice ed efficace per aiutare a proteggere la salute degli occhi. Un recente studio condotto dalla Friedman School of Nutrition Science and Policy della Tufts University (Massachusetts, Usa) ha dimostrato come consumare frequentemente i pistacchi possa contribuire alla prevenzione di disturbi visivi, soprattutto quelli legati all’età.
Lo studio: pistacchi e salute della vista
La ricerca americana ha coinvolto 36 adulti sani suddivisi in due gruppi: il primo gruppo ha introdotto 56 grammi di pistacchi al giorno nella propria dieta, mentre il secondo non l’ha assunto. Dopo sei settimane, chi aveva integrato i pistacchi ha registrato un aumento significativo della densità ottica del pigmento maculare (MPOD), un indicatore chiave per la protezione della retina.
Perché i pistacchi fanno bene alla vista
La spiegazione è da cercarsi nella luteina, un importante antiossidante presente nei pistacchi, capace di filtrare la luce blu nociva emessa da schermi elettronici e dai raggi solari. Questa sostanza, accumulandosi nella retina, aiuta a prevenire la degenerazione maculare legata all’età (AMD), una delle principali cause di perdita della vista nei più anziani.
«La luteina è un antiossidante che può essere paragonato a un paio di occhiali da sole», spiega la dott.ssa Tammy Scott, neuropsicologa clinica e
ricercatrice principale dello studio. «Questa sostanza viene assorbita selettivamente dalla retina e aiuta a filtrare la luce blu nociva proveniente da schermi elettronici e dalla luce solare, riducendo così i danni alle parti più delicate dell’occhio. È sufficiente includere una manciata di pistacchi nella propria dieta per aumentare l’assunzione di luteina, oltre a fornire una fonte di grassi sani, che favoriscono il migliore assorbimento della luteina da parte dell’ organismo e che sono anche conosciuti per aiutare a mantenere un normale livello di colesterolo nel sangue».
Fai la tua domanda ai nostri esperti